+39 06 8549 689
·
falini.martino@legisroma.it
·
Lun - Ven 09:00-13:00 / 15.30 - 19.00
Seguici su:

By

gestore
11RSA-SSN-pagamento-retta
L’ingresso in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) rappresenta spesso una scelta necessaria per le famiglie che hanno un loro caro non più autosufficiente, o con gravi patologie croniche. Una delle domande più frequenti è: quando la quota della retta relativa alle prestazioni sanitarie viene posta a carico del Servizio Sanitario Nazionale? In questo articolo vedremo...
Read More
11assegno divorzile coniuge
Assegno divorzile: non basta avere un reddito più basso dell’altro coniuge per averne diritto La Corte di Cassazione, con ordinanza del 16 luglio 2025, ha ribadito i criteri in base ai quali può essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge più debole. Il caso Il Tribunale di Bologna, poi confermato in appello, aveva condannato un ex...
Read More
11separazione accordi economici
Validità degli accordi tra coniugi in vista della separazione: la Corte di Cassazione dice “sì” La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20415 del 21 luglio 2025, ha confermato un principio importante in materia di diritto di famiglia: gli accordi economici tra marito e moglie stipulati durante il matrimonio, in vista di una possibile...
Read More
11mantenimento figli
Una delle domande più frequenti tra genitori separati o divorziati sul mantenimento figli è: “Quando mio figlio cresce e aumentano le spese, posso chiedere un aumento dell’assegno di mantenimento all’altro genitore?” “Spendo di più per mio figlio, essendo aumentati i suoi bisogni in ragione della crescita, quindi l’altro genitore deve incrementare l’entità dell’’assegno?” In effetti,...
Read More
11assegnazione-casa-coniugale
La Legittimazione Passiva nell’Assegnazione dell’Immobile dopo la Separazione La sentenza n. 13632/2024 del Tribunale di Roma (Sez. V, Est. Elena Fulgenzi), depositata il 3 settembre 2024, rappresenta un importante punto fermo nell’interpretazione della legittimazione passiva per il pagamento delle spese condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale. Il provvedimento ribadisce l’impossibilità per il Condominio...
Read More
11crediti ereditari, credito ereditario
Quando una persona decede, l’eredità non comprende solo beni materiali ma anche crediti patrimoniali vantati dal defunto nei confronti di terzi. Questi crediti ereditari possono includere somme depositate in banca o posta, titoli, rate non riscosse, compensi lavorativi o vendite da incassare. Ma chi può riscuoterli, e come? Cos’è un Credito Ereditario? Un credito ereditario...
Read More
11convivenza - assegno mantenimento
Come una una convivenza, una nuova relazione stabile,  da parte dell’ex coniuge titolare dell’assegno, può incidere sul relativo mantenimento. Questo è un argomento sul quale l’avvocato matrimonialista viene spesso interrogato, essendo nell’ordine delle cose che, a seguito di un divorzio, uno, o entrambi, gli ex coniugi inizino una nuova relazione. Sul punto è intervenuta da...
Read More
11avvocato matrimonialista_figlio_rifiuto_genitore
Separazione e divorzio – I figli che non vogliono incontrare un genitore: quali sono le conseguenze?   Il Rifiuto del Figlio verso un Genitore: Un Tema Delicato per l’Avvocato Matrimonialista Tra le situazioni più complesse che un avvocato matrimonialista può trovarsi ad affrontare vi è quella delle separazioni e divorzi in cui il figlio rifiuti...
Read More
11testamento
È POSSIBILE INTERPRETARE IL TESTAMENTO NON SOLO ALLA LUCE DEL SIGNIFICATO LETTERALE DELLE RELATIVE PAROLE, MA ANCHE FACENDO RIFERIMENTO AD ELEMENTI ESTERNI AL TESTAMENTO STESSO? La risposta al quesito posto nel titolo è: sì. Anzi è doveroso, nell’interpretazione testamentaria, non limitarsi al significato letterale delle espressioni utilizzate, ma, ove questo sia dubbio o suscettibile di...
Read More
11iscrizione ipotecaria
Quando è possibile procedere alla iscrizione ipotecaria sui beni del coniuge  tenuto al pagamento dell’assegno di mantenimento?   Presupposto normativo dell’iscrizione ipotecaria l’art. 2818 del Codice Civile statuisce che le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva sono titoli per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale” Ne consegue come anche...
Read More
1 2 3 4