Assegno divorzile: non basta avere un reddito più basso dell’altro coniuge per averne diritto La Corte di Cassazione, con ordinanza del 16 luglio 2025, ha ribadito i criteri in base ai quali può essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge più debole. Il caso Il Tribunale di Bologna, poi confermato in appello, aveva condannato un ex...Read More
Validità degli accordi tra coniugi in vista della separazione: la Corte di Cassazione dice “sì” La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20415 del 21 luglio 2025, ha confermato un principio importante in materia di diritto di famiglia: gli accordi economici tra marito e moglie stipulati durante il matrimonio, in vista di una possibile...Read More
La Legittimazione Passiva nell’Assegnazione dell’Immobile dopo la Separazione La sentenza n. 13632/2024 del Tribunale di Roma (Sez. V, Est. Elena Fulgenzi), depositata il 3 settembre 2024, rappresenta un importante punto fermo nell’interpretazione della legittimazione passiva per il pagamento delle spese condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale. Il provvedimento ribadisce l’impossibilità per il Condominio...Read More
Separazione e divorzio – I figli che non vogliono incontrare un genitore: quali sono le conseguenze? Il Rifiuto del Figlio verso un Genitore: Un Tema Delicato per l’Avvocato Matrimonialista Tra le situazioni più complesse che un avvocato matrimonialista può trovarsi ad affrontare vi è quella delle separazioni e divorzi in cui il figlio rifiuti...Read More
IV CONFERENZA NAZIONALE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA A Roma, il 10 luglio 2024, si è tenuta la IV Conferenza Nazionale sul Diritto di Famiglia, patrocinata, oltre che dal Senato della Repubblica e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, anche al Centro Nazionale Studi e Ricerche sul diritto della Famiglia e dei minori, di cui sono socia....Read More
DOMANDE A CUI RISPONDE IL PRESENTE ARTICOLO: A chi viene assegnata la casa familiare? Fin quando permane l’assegnazione della casa familiare? L’assegnazione della casa familiare spetta anche in caso di coppie di fatto? E’ possibile chiedere un aumento dell’assegno di mantenimento in casi di revoca dell’assegnazione della casa familiare? Quando il Giudice dispone questo aumento?...Read More
La suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza del 18 dicembre 2023, n. 35385, ha dato rilievo, nella determinazione dell’entità dell’assegno di mantenimento, al periodo di convivenza prematrimoniale della coppia, poi giunta, a seguito del matrimonio, al divorzio. L’assegno di mantenimento viene riconosciuto, in caso di divorzio, al (ex) coniuge economicamente più debole...Read More
In caso di omesso versamento di un assegno di mantenimento per il coniuge o per i figli, ci si può rivolgere direttamente al datore di lavoro del coniuge/genitore inadempiente, per ottenerne il pagamento diretto, senza necessità di adire il giudice L’Articolo 473 bis, n. 37, introdotto dalla c.d. Riforma Cartabia, consente di reagire in modo...Read More
Abbandonare il tetto coniugale prima della separazione, è possibile? Quali sono le conseguenze? Una domanda che viene frequentemente posta dai clienti che intendono separarsi e la cui convivenza con il coniuge è divenuta intollerabile, è la seguente: “posso allontanarmi dalla casa familiare, prima della pronuncia della separazione, senza subirne conseguenze negative?” La risposta è….. dipende....Read More
SI’ ALL’ASSEGNO DIVORZILE SE SI SONO FATTI SACRIFICI LAVORATIVI IN NOME DELLA FAMIGLIA La Corte di Cassazione con sentenza del 4 ottobre 2023, conferma la debenza dell’assegno divorzile alla moglie che ha rinunciato, anche solo in parte, al lavoro per dedicarsi alla famiglia. Con la sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione conferma la...Read More
Commenti recenti